Fascial Blog - Miofasciale

Cerca
Vai ai contenuti

Menu principale:

Keiraku Shiatsu: S. Masunaga

Pubblicato da Roberto in B) Cura e riabilitazione · 12/4/2012 00:00:00
Tags: KeirakuMasunagaShiatsu



Shizuto Masunaga nasce nel 1925. Nel '49 si laurea in Psicologia all'Università di Kyoto e da subito, seguendo le orme paterne, inizia la sua strada nello Shiatsu, dapprima studiando, poi, una volta divenuto un terapista professionista, collaborando con Tokujiro Namikoshi (colui che riscoprì e codificò questa tecnica manuale), che, dal 1959 e per un periodo di 10 anni, lo vorrà responsabile dei corsi di Psicologia Clinica alla sua Accademia Giapponese di Shiatsu. Questa collaborazione dura finché Masunaga non ritiene opportuno prendere un'altra strada, poiché, a suo dire, lo Shiatsu proposto da Namikoshi è sostenuto da una visione prettamente anatomica e fisiologica della realtà e della salute dell'uomo.

SHIATSU
INQUADRAMENTO STORICO, SIGNIFICATO ED ORIGINI
Lo Shiatsu affonda le proprie radici nel patrimonio culturale estremo-orientale, ma è in Giappone che prende forma ricevendo i principi operativi su cui si basa e le modalità tecniche di applicazione. Il termine Shiatsu deriva da "SHI" (dita) e "ATSU" (pressione), significa quindi pressione esercitata con le dita; in particolare si utilizza il pollice nel quale si trova il maggior numero di recettori sensoriali della mano, ma la pressione può avvenire anche per mezzo del palmo, ginocchia, gomiti e piedi.
Attualmente esistono due principali metodi di Shiatsu: quello creato da Tokujiro Namikoshi che nel 1925 fondò ad Hokkaido l'istituto Shiatsu e quello del maestro Shizuto Masunaga (psicologo) che dopo aver insegnato presso la scuola di Namikoshi, fondò lo Iokai che basa i propri principi sul Taoismo e che si contraddistingue per la varietà infinita di tecniche utilizzate.
Lo Shiatsu è un'arte intellettuale che agisce tramite una "digitopressione" perpendicolare stimolando così zone e punti ben precisi situati su tutto il nostro corpo che fanno scorrere l'energia in canali preferenziali detti MERIDIANI. I Meridiani non sono altro che vie energetiche (immaginarie ma tangibili contraddistinte da particolari caratteristiche qualitative e funzionali), che collegano le diverse parti del nostro corpo mantenendolo in equilibrio. Lo scopo dello Shiatsu è quello di apportare benessere psicofisico, migliorare la qualità della vita, attivare le risorse vitali e fornire all'individuo gli strumenti di consapevolezza della propria capacità di mantenersi in salute come metodo preventivo.

Secondo Masunaga invece, bisogna tener conto anche del ricco patrimonio proveniente della tradizione della medicina orientale, rivalutando le esperienze fatte secoli prima dai grandi medici degli imperatori dinastici. Queste conoscenze, questi valori, sono infatti successivamente riproposti da Masunaga nell'elaborazione e nella messa in pratica del suo ZEN Shiatsu .

Nel 1968 Masunaga fonda lo Iokai Shiatsu Center (trasformando l'Associazione IOKAI che aveva fondato nel '60) e ne diventa Direttore Didattico e principale ricercatore. Sarà inoltre membro della Japan Psichology Association e della Japan Oriental Medicine Association , nonché Presidente della Association for Shiatsu Therapy.

Autore di molte opere sull'argomento, Masunaga continuerà ad integrare esperienze e sviluppare metodi personali, tracciando e incrementando il principio dei Meridiani per diagnosi e trattamenti, definendo infine il suo Keiraku Shiatsu , lo Shiatsu dei Meridiani. Di rilevante importanza il fatto che Masunaga sarà il primo ad utilizzare la tecnica degli auto-stiramenti ( Makko-Ho ) per riequilibrare il proprio stato energetico rapidamente e senza l'aiuto del terapista.

Dopo aver insegnato Shiatsu in Giappone, Hong Kong, Corea, Canada, U.S.A. ed Europa, nel 1980 viene eletto Consigliere della Società Giapponese di Medicina Orientale.

Il 7 Luglio del 1981 muore di cancro al colon, ha 57 anni.
La sua prematura scomparsa lascia un profondo segno nell'intero mondo dello Shiatsu: il suo lavoro è stato raccolto con cura dai suoi allievi più vicini, fra i quali Pauline Sasaki , che continuano ancora oggi a sviluppare le idee di questo fantastico studioso, Shizuto Masunaga, colui che capì che solo tornando alle origini si sarebbe trovata la strada per il futuro dello Shiatsu.

Lo Zen Shiatsu

Peculiarità principale dello "Zen Shiatsu" è quella di integrare la richiesta specifica del ricevente in un lavoro più completo, riguardante la persona nella sua totalità, continuando, al momento stesso, a considerare il sintomo con la necessaria cura ed attenzione.
Esistono diversi tipi di Shiatsu, quindi è bene differenziare lo "Zen Shiatsu" dagli altri (es. metodo Namikoshi) poiché il suo continuo sviluppo è stato, ed è ancora oggi, nel rispetto di quel principio base che è la visione energetica del ricevente in quanto "persona" e non soltanto come corpo fisico che evidenzia un problema: la considerazione che la salute dell'uomo non è semplicemente un problema fisiologico autonomo ma uno squilibrio più generale nell'ambito dell'evoluzione personale, comprendente anche gli aspetti funzionali, energetici, psichici e di qualità di pensiero. Il tutto da ricondurre alla singola capacità di ognuno di assimilare le esperienze, riportandole verso quel "nucleo profondo" che è in ogni essere umano, e che chiamiamo "Consapevolezza".

"Cercando di interpretare correttamente il pensiero cinese, ho cercato, attraverso lo Shiatsu e partendo dalla mia personale ricerca della verità, di stabilire una teoria dei meridiani che sia in totale accordo con la prospettiva d'insieme della medicina orientale"
Shizuto Masunaga

















Infortunio alla caviglia

Pubblicato da Roberto in B) Cura e riabilitazione · 1/3/2012 00:00:00
Tags: caviglialegamentominitrampolino
Propriocezione durante la terapia per la rieducazione della caviglia post infortunio

Fibromialgia / S.D.M.

Pubblicato da Roberto in B) Cura e riabilitazione · 22/2/2012 00:00:00
Tags: fibromialgiapuntotender
Differenza tra fibromialgia, sindrome miofasciale, trigger points e tender points

Il protocollo STANFORD

Pubblicato da Roberto in B) Cura e riabilitazione · 16/2/2012 00:00:00
Tags: AndersonStanfordProstatiteDolorePelvico
Il protocollo Stanford; l'ansia ed i trigger point nel trattamento della sindrome da dolore pelvico (prostatite abatterica)

Il Rolfing e le palle

Pubblicato da Roberto in B) Cura e riabilitazione · 11/2/2012 00:00:00

L'uomo che ha perso il suo corpo

Pubblicato da CNN in B) Cura e riabilitazione · 13/1/2012 00:00:00
Tags: Propriocezione
L' incredibile storia di un uomo che aveva perso il controllo del suo corpo.
Torna ai contenuti | Torna al menu