Menu principale:
Le sedute massaggianti si possono ormai trovare in tutti gli ipermercati anche a meno di 100 euro. Nelle confezioni di molte si vede scritto "Seduta massaggiante Shiatsu" perchè i movimenti delle sfere presenti si ispirano ai movimenti effettuati nel famoso massaggio. In realtà lo Shiatsu è molto di più e la scritta nelle confezioni si dovrebbe fermare alla dicitura "Seduta massaggiante". Ma il business è business......
Le sedute massaggianti sono dotate di 4,6 o più sfere che si muovono ruotando e contemporaneamente alzandosi ed abbassandosi. Spesso le sfere si possono scaldare utilizzando l'apposito pulsante del telecomando, mentre il sedile in genere è dotato di un sistema vibrante.
Veniamo al punto. Spesso ci arriva la domanda: il massaggio che effettuiamo con il Theracane è paragonabile, migliore, peggiore di quello delle sedute?
La risposta è : non è la stessa cosa. Nella tabella sottostante abbiamo riportato un confronto con pregi e difetti di uno e dell'altro strumento.
Comparazione tra |
Theracane |
Seduta massaggiante |
Economico |
+ |
- |
Trasportabile |
+ |
- |
Preciso |
+ |
- |
Funzione calore |
- |
+ |
Poco ingombrante |
+ |
- |
Può essere usato ovunque |
+ |
- |
Può essere usato per tutto il corpo |
+ |
- |
Necessita di formazione |
+ / - |
+ |
Mentre ci si massaggia possiamo stare in qualsiasi posizione |
+ |
- |
Persone anziane |
+ / - |
+ / - |
Ci sono altri aspetti interessanti del Theracane che non compaiono nella tabella.
Riportiamo qualche commento che ci è arrivato da chi ha acquistato il Theracane, in varie parti d'Italia e che ci ha fatto riflettere:
"......... dopo essere stato tutto il giorno seduto davanti al computer dell'ufficio, non mi andava di mettermi nuovamente seduto per farmi un massaggio......"
Maurizio, Brescia
......ho iniziato a prendermi cura della mia salute ed ho iniziato a studiare la teoria della fascia, del rilascio miofasciale e dei trigger points. Con il Theracane ho imparato a massaggiarmi da solo in punti dove da solo non potevo arrivare. Ho migliorato le mie conoscenze in ambito di anatomia....
Pasquale, Bari
".....il Theracane è un valido attrezzo per massaggiarsi tutta la zona del muscolo trapezio....."
Salvatore, Palermo
".......io ho sia la seduta massaggiante che il TheraCane. Con la seduta si riesce a massaggiare velocemente tutta la schiena, mentre con il thera cane si riesce efficacemente a massaggiare ogni singola zona con precisione. Il Theracane si può tenere sempre a portata di mano ed utilizzare ovunque, anche in viaggio.
Mirko, Udine
".......con il Theracane effettuo da solo un massaggio in tutta la zona delle spalle e del collo. Come ho letto nel sito, la fascia deve essere sempre libera da restrizioni e tensionamenti per permettere il massimo trasferimento di forza e potenza tra le catene muscolari. Ho trovato corretto anche la menzione in cui si dice che la presenza di tensionamenti, irrigidimenti, trigger points compromette il risultato del lavoro propriocettivo.
Antonio, powerlifter, Alghero
".......avevo un dolore costante alla zona bassa, lato destro della schiena. Non un dolore forte, ma sempre presente.
Utilizzavo la sera la poltrona massaggiante di mia madre che mi dava qualche sollievo probabilmente era soprattutto il calore che aiutava. Ho trovato la soluzione dopo moltissimo tempo consultando un osteopata: avendo un lavoro sedentario mi si era accorciato o forse non si allungava più molto bene un muscolo che non avevo mai sentito nominare prima, lo psoas. Il bello è che il muscolo che mi creava problemi si trovava dalla parte sinistra del corpo, davanti, tra la zona alta della coscia e l'addome, mentre io sentivo male alla schiena nel lato destro. Quando ho iniziato ad eseguire alcuni appositi esercizi di stretching, la mia dolorosità e rigidità al fondo schiena sono spariti in poco tempo.Assieme agli esercizi di stretching mi hanno consigliato l'utilizzo del foamroller che ho acquistato e da cui sicuramente ora non me ne separerò più. La causa era quindi il tipo di attività, sedentaria che svolgo e la posizione seduta che purtroppo devo avere tutto il giorno.....
Michela, Genova, 35 anni
R: Grazie per questo suo prezioso commento.Alzarsi ogni tanto dalla sedia e "stiracchiarsi" un po' è una buona abitudine per chi sta molte ore seduti. Provare la posizione del guerriero (virabhadrasana): Lo Yoga ha un sacco di posizioni utili proprio per lo psoas